A chi è rivolto
Cittadini europei nati in Italia, in possesso del proprio codice fiscale italiano ma non più iscritti in anagrafe.
Descrizione
Il certificato di nascita è il documento che attesta la nascita di una persona e ne specifica nome, cognome, data e luogo di nascita, numero dell’atto di nascita. Attraverso il servizio per cittadini europei messo a disposizione dall’Anagrafe nazionale, se sei nato in Italia ma non più iscritto in anagrafe, puoi richiedere il certificato al comune in cui hai risieduto direttamente online e senza che sia necessario iscriverti di nuovo all’Anagrafe nazionale: è sufficiente che tu sia in possesso del tuo codice fiscale italiano.
Come fare
Puoi richiedere il tuo certificato di nascita online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento.
Per la richiesta online, accedi ai servizi per cittadini europei sul portale ANPR e seleziona “Richiedi il certificato di nascita”. La procedura ti guiderà all’inserimento dei dati necessari alla richiesta e, una volta completata, potrai scaricare il certificato sul tuo dispositivo.
Cosa serve
Per richiedere il certificato di nascita, assicurati di avere:
codice fiscale italiano
Cosa si ottiene
Ogni certificato viene prodotto in formato PDF non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.
Tempi e scadenze
L’emissione del certificato è immediata: una volta visualizzata l’anteprima, puoi scaricarlo o riceverlo via email. Il certificato sarà valido 3 mesi dalla data di emissione.
2 giorni
Tempi di presa in carico
30 giorni
Durata massima del procedimento amministrativo
Quanto costa
L’emissione del certificato è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16,00 €.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Struttura Responsabile
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- PIAO 2025/2027
- Approvazione PIAO allegati
- Richiesta di idoneità alloggiativa
- Modulo Richiesta Parcheggio Rosa
-
Vedi altri 6
- Modello di domanda unico per servizi socioassistenziali
- Modulo richiesta compostiera
- Richiesta di concessione occupazione suolo pubblico
- Richiesta di certificato di destinazione urbanistica
- Dichiarazione di adesione agevolata delle ingiunzioni fiscali degli accertamenti esecutivi ai sensi dell'art. 17 bis del D.L. 34/2023, convertito dalla L. 56/2023
- Richiesta di estratto conto debitorio
-
Notizie
- Fondo Nazionale per il Sostegno abitazioni in locazione anno 2024 - competenza 2025 - Approvazione graduatoria provvisoria
- Verbale elezioni RSU
- Graduatoria finale definitiva della selezione concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n.1 posto Istruttore ai servizi tecnici ''Geometra''
- Calendario RD Festività Pasquali
-
Vedi altri 6
- Concorso Pubblico per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n.1 posto di ''Istruttore servizi tecnici''(Geometra), Area degli Istruttori, da assegnare al Settore 4. Esito prova orale
- Ordinanza per la disciplina delle attività balneari per la stagione estiva 2025
- Ordinanza n°20/2025 P.L. in occasione del "67° Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria"
- Selezione comparativa per titoli e per colloquio per la progressione verticale (procedura straordinaria ai sensi dell'art.13, cc. 6-8, ccnl 16.11.2022) finalizzata alla copertura di n.1 posto di Funzionario (ex Categoria D)
- Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n.1 posto di Istruttore servizi tecnici - Geometra. Comunicazione modifica orario prova orale
- Ricevimento dell’istanza di autorizzazione per l’installazione di stazioni di ricarica di veicoli elettrici