Locri presenta “Onde Piccanti” – tra pesce e peperoncino, mare e terra, tradizioni e sapori.

Dettagli della notizia

Dal 25 al 27 ottobre con il Festival itinerante e “Una tre giorni di fuoco”. Nell’ambito del Festival itinerante “La costa e il mare della Locride: storia, futuro e identità”, sostenuto dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura

Data:

22 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dal 25 al 27 ottobre con il Festival itinerante e “Una tre giorni di fuoco”
Nell’ambito del Festival itinerante “La costa e il mare della Locride: storia, futuro e identità”, sostenuto dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) – Reg. (UE) 2021/1139 – Programma Nazionale 2021-2027, Ministero dell’Agricoltura e Regione Calabria, Locri ospita “Onde Piccanti”, un evento che unisce il gusto del mare alla passione per i sapori forti della tradizione calabrese.
Il Festival itinerante, promosso da un partenariato di 15 comuni con Portigliola capofila e dal Gal Terre locridee, intende valorizzare il patrimonio marinaro e costiero della Locride attraverso attività culturali, gastronomiche, artistiche e formative dedicate alla pesca, alla tutela della biodiversità marina e alle tradizioni legate al mare e la città del mare Locri con il suo sindaco Giuseppe Fontana è stata tra le prime città a firmare l’accordo. Obiettivo del progetto è accrescere la competitività dei settori pesca e acquacoltura, promuovendo al contempo la cultura del mare e le sue eccellenze alimentari.
Il programma della città di Locri vedrà un weekend di sapori e cultura tra mare e peperoncino e si inserisce in collaborazione con l’iniziativa “Tre giorni di fuoco”, a cura dell’Accademia Italiana del Peperoncino e dell’Associazione culturale “Un peperoncino per lo Stretto”, con il patrocinio del Comune di Locri, con l’assessorato all’agricoltura guidato dall’assessore Giuseppe Arone e della Fiepet Confesercenti. Dal 24 al 26 ottobre, infatti, diversi ristoranti della provincia reggina proporranno menu piccanti a prezzi contenuti, celebrando l’unione tra tradizione gastronomica e creatività culinaria. La giornata conclusiva, domenica 26 ottobre, sarà interamente dedicata a Locri con un ricco programma che abbraccia gusto, cultura, spettacolo e tradizione, iniziando con il convegno “Il peperoncino in tutte le salse” con Sergio Ribecco e Angelo Latella, referenti dell’Associazione promotrice e Giuseppe Stilo, Chef e associato APCR. Dopo il pranzo presso i ristoranti aderenti La Piazza e Cactus, con menu a tema, alle ore 17.00 tutti in piazza Nassiriya per la mostra espositiva e degustazioni di prodotti piccanti e tipici calabresi, artigianato locale e stand enogastronomici, degustazioni di pesce e fish street food, con percorsi di valorizzazione del pescato locale. Si darà il via al Talk “Il mare a tavola: storia della pesca, tradizioni e sapori di Locri” e alle installazioni artistiche “Corallo Piccante” e percorso sensoriale “Tra fuoco e mare”, ideati dall’architetto Pasquale Giurleo, autore anche del marchio “Onde Piccanti”.
Un festival tra identità, cultura e futuro. “Onde Piccanti” rappresenta la perfetta sintesi del progetto ‘La costa e il mare della Locride’, un viaggio tra fuoco e acqua, tra sapori e cultura, tra tradizione e innovazione.Conclusione perfetta con la musica etnico-popolare del gruppo Nemea e il cabarettista Gennaro Calabrese. Un’esperienza da vivere, fotografare e condividere, che racconta l’anima del territorio jonico e la sua capacità di rigenerarsi partendo dalle proprie radici.
Il 27 ottobre spazio alle scuole all’Istituto Comprensivo “De Amicis-Maresca” – ore 10.30 con l’incontro formativo “La pesca, un mondo da scoprire” con esperti del mondo ittico, una nutrizionista e uno chef, rivolto alle classi quarte dell’istituto, diretto dalla prof.ssa Carla Maria Pelaggi.
L’attività promossa dagli assessori Giuseppe Arone (Agricoltura) e Domenica Bumbaca (Pubblica Istruzione), rientra anche nel programma Eco School, a testimonianza dell’impegno verso la sensibilizzazione dei più giovani sui temi della sostenibilità, della tutela ambientale e dell’alimentazione sana.

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025, 08:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri